LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] , ebbe come insegnanti Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti e il 1596 eseguì due busti del papa collocati, rispettivamente, nella villa Aldobrandini in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-34), pp. 128-131; A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] papa diversi progetti, in alternativa, dal D. come architetto dei minimi, da Sebastiano Cipriani, come "architetto delle strade" e da Alessandro F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, IV, Milano 1978, p. 999). La reputazione del D. come ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] come uno degli editori del Tesoro del Papa e autore di putti e fogliami nell' sono gli affreschi con le Storie di s. Alessandro in SS. Cosma e Damiano, dove aveva 1783; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,IV, Milano 1821, p. 94; M Missirini, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stato maestro di retorica latina del papa, al secolo Alessandro Farnese. Il testo getterebbe luce specialmente in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio di Michelangelo, cit. alla nota 33, IV, 1979, n. MVI, pp. 160-163, in partic. p. 162.
44 Vasari ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il . Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'Egitto da parte di Zenobia di Palmira, che fra il III e il IV sec. d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertà di di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il patriarca di Alessandria.
Nel 391 Teodosio dichiarò il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma e ulteriori argomenti da Alessandro Ballarin41: la Vergine delle di Leonardo a Firenze.
5 L. Böninger, scheda n. IV.24, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] III (983-1002) e di Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II (999-1003). La situazione che Gerberto tratteggia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] camera della Santità Nostro Signore Papa». I palchi erano stati cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro , L'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di ...
Leggi Tutto