EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Eboli furono trascinati nel conflitto tra l'imperatore e il papa e coinvolti, dopo la morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e AlessandroIV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. Nel 1563 Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] inquisitore a Genova, padre Cermelli, appoggiato da papaAlessandro VII. Nel marzo 1659 si giunse alla 1750, p. 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del contagio della ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Italia": in occasione della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II , dove fu coinvolto dal cardinale legato, Alessandro Sforza, per la riorganizzazione degli ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di AlessandroIV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in seguito una delle più decise avversarie di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papaAlessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I , 7289, 10032; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, IV, pp. 3485-3488. ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papaAlessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che Napoli 186-870, ad Indicem; M.Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Indicem; IV, ibid. 1880, col. 8; V. ibid. 1881, coll. 34, 662, 772; ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] Lesina. Ma i dissidi si protrassero fino al 1479, quando Sisto IV con bolla dell'11 ottobre abolì la carica di custode del certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] suo contributo alla guerra contro Corrado IV: è del 1251 un suo tentativo, insieme ad altri alleati del papa, contro la città di Sessa alla morte di Innocenzo IV cercò di favorire un accordo tra il nuovo pontefice AlessandroIV e Manfredi, partecipò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] sua eredità, conservata in un primo tempo in S. Domenico Maggiore, dispose AlessandroIV nell'ottobre 1259 a favore del nuovo arcivescovo di Bari, Giovanni Saraceno. Il papa ordinò poi al fratello del F., il cappellano Pietro, che deteneva un'altra ...
Leggi Tutto