PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] il pontefice Sisto IV.
Anton Maria era riuscito a fuggire a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papaAlessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un 6, pp. 163, 166-168, 170-173, 175 s., 181-183, 185, 190, 200 s.; IV (1892), 8, pp. 52 s., 55 s., 59, 62, 69, 72-74, 76, 81-83 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’iter di Papino e impulso dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa Paolo IV, ossia la creazione e l’attività di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] a Margherita d'Austria, promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Da quel , durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché riuscì a catturare un paio di galeotte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Firenze, e al ritorno visitò il signore di Pesaro, Alessandro Sforza. Nel 1473 era a Roma per accompagnare il ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel 1474 era a Bologna per dirimere, insieme con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX presso l'imperatore Federico II, in qualità di Nel marzo 1258 viene poi ricordato come notaio di AlessandroIV in una sentenza da lui sottoscritta come testimone. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] uno dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papaAlessandro V dell'elezione al trono pontificio; più volte Venezia, Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, IV). Attraverso Pietro, anche se solamente dopo una lunga ed estenuante ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi che non volevano piegarsi a Cosimo I e agli Spagnoli, si recò infatti, nel giugno 1555, presso il neoeletto papa Paolo IV per supplicare il suo aiuto.
In realtà non riuscì neanche a parlare con il pontefice e dovette accontentarsi di generiche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] a Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papaAlessandro VI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne M., che avrebbe preso il nome più scopertamente dinastico di Astorgio (IV) una volta a Faenza. Sanuto narra che il M. era ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] la politica sopraffatrice dei pontefici, fermamente decisi da Sisto IV in poi - pur con le ambiguità e le territorio ecclesiastico. Fu riammesso in Forlì, appunto nel 1500, da papaAlessandro VI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. ...
Leggi Tutto