Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Francesco della Rovere, generale dei Francescani e futuro papa Sisto IV. Le linee della politica filoveneziana di P. e secolo a.C. che comprende un brano sulla biblioteca di Alessandria, già proposta da Giannozzo Manetti e altri umanisti come modello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , signore di Imola e di Forlì, nipote di papa Sisto IV che, con ogni mezzo, voleva assicurare al suo parentato Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papaAlessandro VI; il 6 ottobre, dopo una campagna di breve durata, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] segnato l’inizio di una fase di regresso, che dal IV secolo sarebbe durata fino all’epoca degli anabattisti. Littell riconosceva di Federico Barbarossa, che aveva baciato la pantofola di papaAlessandro III nel 1177 a Venezia17. Al di là degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] licentia docendi era il risultato di una disposizione del papaAlessandro III che, con la Bolla del 1179, aveva fu fondata a Praga nel 1348 dal successore di Ludovico IV, Carlo IV (1316-1378); egli scelse questa città come sua principale residenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] questi; ma dalla stessa provengono pure i papi AlessandroIV e Gregorio IX; e alla stessa riconducibile un po in tal senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal portata esige il pieno vigore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Francesco Della Rovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in Maggior papa, soprattutto per la sua saggezza e la sua profonda cultura letteraria, che gli permetterà di dare lustro al suo pontificato. I paragoni con papi come Alessandro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Fallito il progetto di matrimonio con la principessa bizantina, papaAlessandro III si oppose nel 1173 al matrimonio tra G ibid., XXXIX, ibid. 1906, pp. 8 s.; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papaAlessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra Paolo IV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] dell'... inscrittione rimessa... sotto la pittura di papaAlessandro terzo erano state scritte col solo pennarello sopra in nota alle pp. 64, 140, 141; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven..., IV, Venezia 1834, pp. 340, 586, 680; V, ibid. 1842, p. 162; A ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin dal 1216 non gli per la costruzione del convento, terminato solo al tempo di AlessandroIV. Ad esso donò anche una parte della sua biblioteca e ...
Leggi Tutto