Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Italia e il Regno tedesco. Sul finire del 1239 lo stesso papa lamentava l'abusiva occupazione di alcuni castelli fatta a danno del vescovo demonizzazione della sua figura. La bolla con cui AlessandroIV lo scomunicò nel 1248 ne condannava la "efferata ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] del suo Regno.
Ciò si vide, per esempio, nel 1154, quando papa Adriano IV non aveva salutato Guglielmo I come re, ma solo come il "signore nei confronti della Corona ‒ conflitto durante il quale Alessandro III si mostrò dapprima tollerante con il re, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro dello scisma si spostò quindi s.v., pp. 1368-70; Enciclopedia de Historia de España, IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] (ibid.).
Con Mansueto, Federico Visconti portò a compimento l'opera voluta da AlessandroIV: la fondazione dell'Ospedale della Misericordia o di papaAlessandro, o Spedale Nuovo (1257), suggello dell'avvenuta riabilitazione.
Fu però una pacificazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] prima, quando si era recato a Napoli al seguito del duca Alessandro.
Per negoziare le condizioni del matrimonio Cosimo inviò alla corte di .
Molto stretti furono i rapporti di E. con papa Pio IV, che nel 1560 le affidò l'amministrazione degli " ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ma non è neanche escluso che il papa stesso, riconoscendogli le contee, abbia cercato di staccarlo da Manfredi, come aveva fatto precedentemente con Galvano Lancia.
Tuttavia, dopo l'elezione di AlessandroIV, quando nella Prima metà del 1255 Manfredi ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] e di assumere il nome di Vittore IV: la consacrazione seguì il 4 ottobre. Nell'interpretazione degli avvenimenti fornita dalle testimonianze a sostegno del cancelliere - consacrato papa con il nome di Alessandro III il 20 settembre - l'elemento ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] campagna fu inviato a Roma in missione presso papaAlessandro VI, per ottenere il passaggio delle armate di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana (1458-1472), Bologna 1931, passim;V, pt. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] i giudicati pontifici, tanto che nel 1063 papaAlessandro II sentiva la necessita di rammentare al Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 282-299; F. Foriati, Da Rialto a S ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] I da un lato e la lega lombarda e il papaAlessandro III dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l 42 s.; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplom. Friderici secundi, Paris 1857, IV, pp. 305 ss.; V, 1, pp. 172-175; K. F. Stumpf, Die ...
Leggi Tutto