PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo 795, 806, 837 s., 844, 856, 875 s., 1156 s.; ibid., IV, 1954, pp. 17 s., 303 s., 329 s.).
A Siena, Pasquini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il G. e la S. Sede fu definitiva: il papa non volle recedere dalla sua intransigenza neppure quando il cardinale richiamando a Napoli Alessandro Scarlatti per conferirgli archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] musici secreti" al servizio di papa Leone X, dove risulta contestabelleria della porta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsi , in L'Organo. Rivista di cultura organaria e organistica, IV[1963], pp. 230 ss.); W. Young, Keyboard Music ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] elogiata nel 1572 dal poeta locale Alessandro Lami. La stampa de Il Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio 67 s.; Répertoire intern. des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, IV, pp. 461 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. va aggiunta la Cantata per papa Gregorio VII (1885, su genere sinfonico orchestrale» negli anni Ottanta, in Studi pucciniani, IV (2010), pp. 17-36; Bissoli, Storia e ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] il 22 sett. 1702 ebbe dal papa un breve di privilegio per la M. fu inviato Pietro, figlio di Alessandro Scarlatti, al quale Balami cedette il , Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1905, p. 206; A. Cametti, I musici ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] del cardinale Pietro Ottoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro VIII. A partire dall'aprile 1690, (suppl. a Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV); A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di testi per oratorio ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Strozzi e il L. per la pubblicazione presso Alessandro Vincenti dei suoi Concerti e arie a una legato di Ferrara e futuro papa Innocenzo XI); proprio in quei Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, Le ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] la città perché bandito da papa Innocenzo XI che - sulla siano andati perduti): Santi Alessandro e Antonina Martiri (testo di ., I, p. 445; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 199; The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, p. 806. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401 Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 ...
Leggi Tutto