BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] tempo da Sisto IV.
Dopo una lunga carriera di curia il B. morì a Roma, dove possedeva una casa presso la chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, il 15 nov. 1502 e venne seppellito nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Il papaAlessandro VI invalidò ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] ottenne anche un secondo vescovato, essendogli stata assegnata da Sisto IV anche la diocesi di Recanati, alla quale in questa occasione la tassazione per la crociata imposta al cardinali da Alessandro VI nel 1500 dimostra il contrario:, in questa ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] la morte di Zizim (fratello del sultano Bàyazid II), il papaAlessandro VI, il duca di Milano, il re dei Romani e . Stigolature d'archivio, in Boll. d. civica Bibl. di Bergamo, IV (1908), 1). 240; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papaAlessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] di Valenza, il 12 febbr. 1456, per desiderio del papa Callisto III, ricevette un dono di tessuti "pavonazzo de grano s.; C. Cansacchi, Armi,armati e castellani di Pio II,Paolo II e Sisto IV, in Boll. d. Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] , se il successore di A., Alberico dovette ricorrere all'aiuto di papaAlessandro III.
Il Vignati (pp. 52 s.), ripreso dal Savio (pp pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 671-674; C. Vignati, Documenti istorici ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papaAlessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] degli Arcipreti (detti più tardi Penna), parenti di Anastasio IV.
Scopo della missione di A. era di decidere la anche la diocesi di St. Andrews.
Queste vicende indussero il papa a intervenire presso il clero scozzese in appoggio di A., cogliendo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] interamente dall'A. e dal nipote del papaAlessandro Peretti. A significativa dell'intransigenza di lat. 7080, ff. 486-491; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum…, IV, Romae 1677, coll. 158-160; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] venne risarcito (dopo l'11 nov. 1254) dal vicario del papa nell'Italia meridionale, che gli concesse di riscuotere nella sua diocesi , lo sdegno di AlessandroIV, da cui venne deposto e scomunicato. Riconciliatosi con Urbano IV nel 1261, rimase ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. seggio in Paradiso, e la vendetta contro il papa che l'aveva tradito (Par. XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] aveva indirizzato un ampio memoriale al papa e al collegio cardinalizio con le chiamato a succedergli (9 febbraio) Alessandro Ludovisi col nome di Gregorio XV di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L ...
Leggi Tutto