GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308), il quale .: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi (1835 circa), IV, Firenze 1976, pp. 253-256; G. Milanesi, Documenti per ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] si legge di Labeone, capitano famoso ai tempi di Alessandro Magno, di Ortensio, oratore coevo di Cicerone, di e i vescovi che vissero o morirono nella provincia, fra cui il papa Bonifacio IV, s. Tommaso da Celano, Pietro da Morrone, G. Lazzarini. ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] ., X, 3, Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papaAlessandro III a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 672-674; F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papaAlessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a identificazione di B. con il teologo Bonfiglio avversario di Berengario); Heinrici IV diplomata, in Mon. Germ. Hist., Dipl., VI, pars II, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] papaAlessandro II contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, Alessandro , a cura di L.F. Hesse, ibid., p. 157 (a. 1056); Heinrici IV. Diplomata, a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] 1475 il vicario generale degli osservanti, a cui il papa Sisto IV aveva rimesso la scelta di un soggetto da inviarsi nel un braccio di s. Caterina d'Alessandria che poi portò in Europa; visitò pure il Cairo e Alessandria. Sembra che poi sia tornam ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] Amelia, che poté essere vinta con l'aiuto di papa Sisto IV e del Collegio cardinalizio. Nel 1476 il G. fondò (1987), p. 62; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di AlessandroIV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il Nicola Conti di Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in seguito una delle più decise avversarie di ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] centro della navata di S. Maria Maggiore a Roma, di cui Eugenio IV lo aveva nominato arciprete.
Durante tutta la vita il C. si dimostrò sua città natale è ricordato da un'iscrizione redatta da papaAlessandro VII.
Una serie di lettere (1408-38)del C. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papaAlessandro VI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I , 7289, 10032; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, IV, pp. 3485-3488. ...
Leggi Tutto