BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] 'etimo di Zara, della venuta nella città di papaAlessandro III. I dotti articoli sull'introduzione del glagolito in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e V. B.e la storia di Zara,ibid., IV (1950), nn. 35 e 36. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] a Margherita d'Austria, promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Da quel , durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a Cosimo I, allorché riuscì a catturare un paio di galeotte ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] l'Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 di papaAlessandro III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due editoriale a Venezia e in Terraferma, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 111; per le ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] d'Inghilterra con bolla del 13 maggio 1255 dal nuovo pontefice, AlessandroIV, ed il B. si dovette metter subito in cammino. Nel giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una lettera del 1º giugno 1255. Nell'autunno, in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] 45). Nel 1262 i templari ottenevano (per le pressioni di AlessandroIV sul B.) un ospizio al ponte di S. Ambrogio 5255, 5609, 5650, 5761, 5792, 6016, 6050, 6759, 7292; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 2669, 6028 ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] mantenere il posto, che era stato richiesto dal cardinale Alessandro Farnese per un suo protetto. Da una testimonianza del e da lui dedicate a Carlo Borromeo in qualità di nipote di papa Pio IV. Fin dal 1558 si ha testimonianza di questa raccolta, in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Firenze, e al ritorno visitò il signore di Pesaro, Alessandro Sforza. Nel 1473 era a Roma per accompagnare il ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel 1474 era a Bologna per dirimere, insieme con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] stessa questione, nel marzo del 1233), quando fu inviato da papa Gregorio IX presso l'imperatore Federico II, in qualità di Nel marzo 1258 viene poi ricordato come notaio di AlessandroIV in una sentenza da lui sottoscritta come testimone. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] uno dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papaAlessandro V dell'elezione al trono pontificio; più volte Venezia, Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, IV). Attraverso Pietro, anche se solamente dopo una lunga ed estenuante ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi che non volevano piegarsi a Cosimo I e agli Spagnoli, si recò infatti, nel giugno 1555, presso il neoeletto papa Paolo IV per supplicare il suo aiuto.
In realtà non riuscì neanche a parlare con il pontefice e dovette accontentarsi di generiche ...
Leggi Tutto