GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] importanza modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga: , Miscellanea novo ordine digesta…, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 571-582; Le prediche volgari di s. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] il pontefice Sisto IV.
Anton Maria era riuscito a fuggire a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante sedici anni, sotto i pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà l’economia del territorio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] molto probabile che G. fosse stato nominato da papaAlessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1272-1274; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papaAlessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un 6, pp. 163, 166-168, 170-173, 175 s., 181-183, 185, 190, 200 s.; IV (1892), 8, pp. 52 s., 55 s., 59, 62, 69, 72-74, 76, 81-83 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’iter di Papino e impulso dato allo sviluppo dell’Inquisizione romana da papa Paolo IV, ossia la creazione e l’attività di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della cattedrale d’Albenga e commensale di papaAlessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] piccolo presidio bolognese comandato dal nipote del papa, Alessandro Albani, mentre quello del Forte Urbano ( in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne, IV, Roma 1754, pp. 330 s.; V, ibid. 1755, pp. 126 ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papaAlessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Venezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papaAlessandro III pare indicare che non fosse considerato cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] il futuro papaAlessandro VI. Ebbe come antagonista nello Studio bolognese il celebre Alessandro Tartagni.
Oltre letteratura siciliana nel sec. XV, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, IV (1907), p. 120; G. Sabatini, Un nuovo documento su A. B ...
Leggi Tutto