FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] infine il F. che venne consacrato, nel 1255, da AlessandroIV. Il 3 ag. 1256 il F. entrò trionfalmente a Padova, dopo che, nel giugno dello stesso anno, la crociata promossa dal papa aveva cacciato Ezzelino. Si mise subito all'opera per restaurare ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, Enrico IV e Rodolfo di Svevia che aveva ripresa sotto la pressione papale l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] assente e non coinvolto nelle prime azioni dei fratelli Aghinolfo, Alessandro e Guido dopo la morte del padre intorno al 1280. Nel settembre dello stesso anno, da Rieti, papa Niccolò IV lo nominava formalmente alla cattedra ed egli sembrò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] 1435, avendo il papa designato come arcivescovo di Firenze il patriarca di Alessandria, Giovanni Vitelleschi, Epistole, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 312, 316 s.; IV, ibid. 1911, pp. 422, 556; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papaAlessandro VIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, . 429 s. R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, IV, Firenze 1859, pp. 249 s.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papaAlessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792, pp. 45 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] 14 ottobre.
Sul finire del 1061, invitato dal papaAlessandro II a comporre un testo di carattere agiografico da I grandi avellaniti, Camaldoli 1962, pp. 13-14; Id., in Bibliotheca sanctorum, IV s.n.t. [ma Roma 1964], coll. 687-688; A. Bittarelli, ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] ’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò per reintrodurlo tra i familiares del papa. Grazie in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] . di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 334 s.; Croniche anconitane trascritte e raccolte Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di Alessandro VI papa e di fra' Girolamo ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 118), egli tenne un discorso pubblico in S. Pietro alla presenza di papa Sisto IV, in cui "docuit non Paraclitum sed Paracletum dici debere", che fu ff. 5-23v); ai ff. 25-31, dedicata ad Alessandro Carafa (1477), è la Oratio in convivii laudem a cui ...
Leggi Tutto