FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] epistolari con la sua famiglia di origine.
Di questo periodo sono infatti alcune lettere alla sorella Giulia, intima di papaAlessandro VI, e ad Adriana Orsini, suocera di Giulia, perché si adoperi presso il pontefice per ottenere nuovi benefici ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] nonostante il difetto dell'età canonica. L'anno successivo, morto Alessandro V, venne eletto in suo luogo Giovanni XXIII (Baldassarre riprese la via per Roma.
Anche il nuovo papa Eugenio IV riconobbe presto le sue grandi doti di mediazione; soltanto ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] 18 giugno 1497, sarebbe stato scomunicato dal papaAlessandro VI sotto l'accusa di avere predicato München 1903, pp. 203-205; Id., Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, p. 193; Id., Savonarola, Milano 1931, I, pp. 490 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] per leggere un'elegante orazione in onore del papaAlessandro V, in visita a Bologna. Circa due anni dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., Bologna 1888-1924, I IV, ad Indicem; Chartularium Studii Bonon., Bologna 1913, II, p. 225 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] il F. dichiara di essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo IV (ibid., pp. 105, 120).
Nel 1559, probabilmente, il F. divenne coadiutore del Vignola, giunto ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] dell'eremita alla volontà di presentare al papaAlessandro III certe non meglio specificate richieste, che " edita a fratre Rollando Pisano, in E. Baluze - G.D. Mansi, Miscellanea…, IV, Lucae 1764, pp. 74 s.; Analecta hymnica Medii Aevi, a cura di C.L ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] , quali Danese Cattaneo, Tiziano Minio, Tommaso Lombardo e Alessandro Vittoria, ricordati da Vasari e da altre fonti.
Non reca la loro firma e l'indicazione del donatore, il papa milanese Pio IV (Venturi, pp. 697-705). L'opera era stata progettata ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] compare quale ministro della provincia di Bologna sotto il pontificato di AlessandroIV (Salimbene, pp. 580 s.). La prima occasione di ai primi d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l'edizione più recente è ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] per avere favorito Federico II. Parimenti il Ronchetti (p. 104) informa che AlessandroIV, il 30 ott. 1255, scrisse da Anagni ad A. - ma nei Registri del papa editi dal Bourel la bolla non è reperibile - perché assolvesse alcuni ecclesiastici, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI - secondo l'uso prevalente in questo periodo anche nella Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a ...
Leggi Tutto