BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 16 luglio 1483, ancora giovanissimo, fu elevato da papa Sisto IV al rango di protonotario apostolico. La circostanza fu e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] cardinali deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando p. 27; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli: i da Correggio aderirono alla proposte discusse dal C. erano quella di un accordo tra papaAlessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di Pisa ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] seguito a questa nomina, il 12 giugno 1503, il papaAlessandro VI gli inviò un breve con cui gli veniva aumentato presso l'Arch. di Stato di Perugia: ad esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. 170ter; V, cc. 100, 102, 113, 126; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a essere eletto senatore a vita.
L'ingresso loro accordato dal cardinale Carlo Carafa, nipote di papa Paolo IV. Carafa mirava a costituirsi una signoria personale ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Lorena, a capo di una spedizione militare voluta da papaAlessandro II per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso Nel 1082, tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Candia comprò la nobiltà e fu avo di papaAlessandro VIII.
L’istruzione accurata e le entrature della f. 217 (28 marzo 1616); Venezia, Civico Museo Correr, P. D., C.4/IV: G. Tassini, Cittadini..., cc. 32-33; F. Priuli, Con quest’ordine disordinato ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più di Catino, IlRegesto di Farfa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. 1892, pp. 1-120; Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papaAlessandro III e Federico Barbarossa. Il codice della Vatasso, Città del Vaticano 1938; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1975, pp. 29-33; L. Lazzarini, La cultura delle signorie ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di S. Maria Gualtieri. Fu inoltre coinvolto da papaAlessandro III in una spinosa causa di diritto matrimoniale tra sua diocesi. Si oppose pertanto all’appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad allontanarsi dalla sua città, sostituito da ...
Leggi Tutto