GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] avrebbero potuto salvarsi se non fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di Roma.
La spiritualità di G. secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, AlessandroIV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, pp. 99-103; B. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] s. Barbara, del Cristo risorto, con il famoso ritratto di Alessandro VI.
Il Polittico de' Fossi della Pinacoteca di Perugia, di da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] probabilmente nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era fuggito da Roma a carriera mancata, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo... 2000, a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di Roma. si risolse in un insuccesso, dato che AlessandroIV nel 1256 confermò esplicitamente l'esenzione goduta dai ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Pisa e le elezioni di Alessandro V e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al papa romano, di cui erano si trovava in Curia a Firenze - dove si era rifugiato il papa Eugenio IV dopo la rivolta romana del 29 maggio 1434 - per il pagamento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] al 12 ott. 1255, quando egli venne incaricato da AlessandroIV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in dell'Isola ed eventualmente di confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese al Comune di Siena di non prestare aiuto militare ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a papaAlessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva infatti , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 494 s., 502 s., 548; G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papaAlessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul : 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 90 s.; I.S. Robinson, Henry IV of Germany 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] autonomia nel giudizio. Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi i circa cinquantuno anni, il G. rassegnò il vescovato a favore del cugino Alessandro. Morì il 7 nov. 1605 e fu sepolto nella cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois ed ebbe l'affidamento del giovane nipote del papa, Alessandro Peretti (il cardinal Montalto), che il G. ...
Leggi Tutto