DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] di Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papaAlessandro VI. In un primo momento le richieste della durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 455, 462, 554; Id., Studi sulla crisi ital. alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] nel "rolo della famiglia di N. S." cioè del papaAlessandro VII, tra i "camerieri extra".
Il 22 nov. Schede su due architetti sicil. in Roma: i Della Greca, in Studi meridionali, IV (1971), pp. 387-405;H. Hager, Le facciate dei Ss. Faustino e Giovita ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] la sua caduta, e uno dei firmatari della supplica a papaAlessandro VI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza del processo quale cfr. Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma 1950-1963, ad Indices. Alcuni nuclei di questo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] del cardinale Girolamo Capodiferro e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che elesse Giulio III, Chiesa, caratterizzato dallo scontro tra Gian Piero Carafa (futuro papa Paolo IV) e Reginald Pole, ovvero tra inconciliabili visioni del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] . morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo Alessandro De Ritiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papaAlessandro VI, richiamandosi al diritto della S. Sede di Desiderii Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen, II, Oxonii 1910; IV, ibid. 1922, ad indices; C. Pizzi, Lettere inedite di Nicolao Tegrimi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] stato lanciato l'interdetto su Modena e nel gennaio 1261 AlessandroIV aveva incaricato il vescovo di Bologna di indagare sui Malabranca, vescovo cardinale di Ostia e Velletri, legato del papa Niccolò III per riportare la pace tra le opposte fazioni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse diversi incarichi che lo portarono a contatto dei pontefici Adriano IV e Alessandro III e dell'imperatore Federico I Barbarossa. Il G ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papaAlessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836, p. 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] comunque ebbe modo di mettersi in luce presso papa Eugenio IV, durante il secondo soggiorno fiorentino di questo, nel Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme con maestro Alessandro da Bologna come professore dello Studio perugino (Arch. segr. ...
Leggi Tutto