FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] all'intervento del Pasinelli, Alessandro Fava prese a proteggere il cardinal P. Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, eseguita, come la ; II, p. 713; Diz. enc. Bolaffi dei pittori... ital., IV, p. 336; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l Arts, Mémoires, III (1931), 2;Id., D. C., ibid., IV (1934), 2; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, s. Clete proveniente dalla parrocch. di S. Alessandro di Copreno (Milano), ibid., XLIX (1964), ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] mare, ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo ., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, pp. 23, 88, 93; T. Sala, Diz. storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. Dopo la posa Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 17 s., 33 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] S. Giovannino (1625), da un'invenzione di Alessandro Tiarini (se ne conosce anche una copia in folio, delle Esequie di papa Gregorio XV, celebrate nella p. 63; K. H. von Heinecken, Dict. des artistes, IV, Leipzig 1790, pp. 300 s.; F. Basan, Dict. des ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] segno tangibile della sua riconoscenza il papa concesse al M. l'appalto , IV, Roma 1874, p. 483 n. 1134; V. Monti, Epistolario…, a cura di E. Bertoldi, I-IV ( per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] scuola per opera di Lorenzo di maestro Alessandro detto Severinate o Lorenzo II: B. di San Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe l' . Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, IV, Leipzig 1871, p. 316; V. E. Aleandri, ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Marco ad assumere il comando della IV crociata (Accademia di Brera, Depositi nel 1850 per la chiesa di S. Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i del catal. del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, , IV, Milano 1954, ad indicem; J.J. Winckelmann, Briefe, a cura di W. Rehm, II-IV, Berlin ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Sotto Sisto IV, e probabilmente su suo intervento si deve, per un consulto per la malattia del papa, la Empoli. I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. d. Archivi di Stato, XL (1980), p. 131 ...
Leggi Tutto