Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] ufficio, degli anni successivi. B. ottenne che AlessandroIV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il Nel 1273 fu creato cardinale vescovo di Albano e collaborò col papa nel preparare il concilio di Lione; in questa città nel capitolo ...
Leggi Tutto
Jacques Pantaléon (Troyes 1185 circa - Perugia 1264), d'umile famiglia. Dopo aver studiato a Parigi, divenne prete (1215) e iniziò la carriera ecclesiastica. Dapprima canonico a Laon, poi arcidiacono a [...] 1255) patriarca di Gerusalemme. Succedette (1261) ad AlessandroIV nel conclave di Viterbo, nella difficile situazione per la di Luigi IX di Francia, a farsi campione della Chiesa. U. IV è autore di qualche scritto di carattere religioso. Al suo nome ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] Morto Federico, V. tornò alla Chiesa. Nel 1257 vi si rifugiò AlessandroIV, in lotta con i Romani e con Manfredi, e da allora è il Museo archeologico nazionale.
Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 anni e 10 mesi e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Papa, prende e distrugge Rieti, mentre gli Ascolani occupano Teramo. Corrado imperatore può a stento riconquistare Penne e Atri.
Conclusione e sintesi di questi avvenimenti è la fondazione della città di Aquila, che AlessandroIV si affretta ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] accordate a E. da Innocenzo risultarono insufficienti, e AlessandroIV obbligò E., sotto minaccia di scomunica, a chiedere e annullò Ie Provisions of Oxford con la piena dispensa del papa (luglio 1261). Dopo tre anni di confusione, Luigi IX come ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] siano notati fra gli ambasciatori a Babilonia presso Alessandro Magno, dopo che la conquista della Fenicia doveva 'Aragonese firmò la pace con Genova, riassicurò il papa. Venuto a morte in Oristano Mariano IV di Arborea (1376), il figlio Ugone (III) ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] basilica francescana si conserva ancora il calice donato da papa Nicolò IV, firmato da Guccio di Mannaia da Siena, il affreschi l'interno del duomo stesso per mano di Alessandro Venanzi; meglio sarebbe stato ripristinarlo togliendo il rifacimento ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] per rafforzare la propria posizione. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche il suo successore AlessandroIV, re di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] direttamente dalla Sede apostolica. La conferma pontificia si fece, però, attendere fino all'ottobre del 1257, perché il papaAlessandroIV propendeva inizialmente - non e noto per quali motivi - a respingere l'elezione del Foucois. Con il consenso ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] che se ne ha è contenuta in una bolla del 1174 di papaAlessandro III, con la quale si liberava il monastero dalla giurisdizione arcivescovile della solea e delle cappelle laterali, Palermo 1994; IV, I mosaici del transetto, Palermo 1995; E. Bassan ...
Leggi Tutto