LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1702 [a Cellini], del genere temuto e deprecato dal papa.
Nominato nel 1570 governatore della p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato e filosofo senese del Cinquecento, Siena ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una congregazione di canonici II scrisse all'imperatore Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani.
Nel 1746, nella nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un , in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 'agosto 1492, del pontefice Alessandro VI (Rodrigo Borgia), della Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La congregazione mantovana ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F., in stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 380, e . 44).
In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno Secret. brevium 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398-424, ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva l'istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi , contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ss.; F. Savini, Septem ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] moglie Prepedigna e i figli Alessandro e Cuzia, il "comes 564-73, 760-65; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 13-7; G.B. 114-20; G. Schneider, La triplice deposizione di papa Gaio, "Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana", 13, ...
Leggi Tutto