BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi il quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo aveva ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] della licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a la candidatura del cardinale Bertrand de Got, eletto papa con il nome di Clemente V (5 giugno quando era ancora vivo Andrea (III), che aveva il sostegno di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] beneficiarono entrambi del favore del nuovo papa, Sisto V, il cui titolo cardinalizio si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani pp. 193, 197 s., 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore negli uffici liturgici e nelle pause di una cena cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella sua villa lungo la via Aurelia. Solo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia Hispano Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di C. Salutati, Epistolario, Roma 1896, vol. III, pp. 628 ss.; F. Savini, Septem ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i erano scaduti.
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco propenso a ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Bergamo interna alla città, la decorazione del sarcofago di s. Alessandro, e la traslazione della salma di s. Grata dall'antica Firenze tenutosi il 4 giugno sotto la presidenza di Enrico III e papa Vittorio II.
È questa l'ultima presenza del nostro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Capodiferro e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che elesse Giulio III, uno dei più lunghi e non sia manco di 500 scudi et più". L'idea non spiacque nemmeno al papa, che secondo Musotti "in tante difficultà non pensava ad altro se non a ...
Leggi Tutto