GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a cura di M. Bettoni, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Capodiferro e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che elesse Giulio III, uno dei più lunghi e non sia manco di 500 scudi et più". L'idea non spiacque nemmeno al papa, che secondo Musotti "in tante difficultà non pensava ad altro se non a ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a York e R. Cheney, Oxford 1964, pp. 237-240; P. Pressutti, Regesta Honorii PapaeIII, I-II, Hildesheim-New York 1978, ad ind.; À travers les manuscrits ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] numero dei protonotari partecipanti. Da Alessandro VII fu nominato vicelegato di, preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti avec sesnonces, I-II, Roma 1910, ad Indices; III, Roulers 1912, pp. 178-96; L. Jadin, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918, Graz ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] coloro che il 26 giugno al concilio elessero Alessandro V quale papa dell'unione.
Sotto il successore Giovanni XXIII, . 63; Chronique du Religieux de St. Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, pp. 494, 676-684; IV, ibid. 1842, pp. 208, 324 ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] seguito. In particolar modo, il nipote di Paolo III, il cardinale Alessandro, si dimostrò col D. sempre molto benevolo, portandogli a risultargli fatale. Neanche due anni dopo, infatti, il papa lo sollevò dall'incarico, come si legge in un'anonima ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] moglie Prepedigna e i figli Alessandro e Cuzia, il "comes 564-73, 760-65; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 13-7; G.B. 114-20; G. Schneider, La triplice deposizione di papa Gaio, "Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana", 13, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] S. Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò a alla parte sua" (il cardinale Alessandro Farnese a G. Verallo, Roma, mosso: quando, il 23 marzo 1538, anche Paolo III partì da Roma diretto a Nizza, lo J. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, inviò a G. una lettera (Lupi, col alle direttive di Roma. La sentenza definitiva di Eugenio III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. 1146 ...
Leggi Tutto