SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] anche a proposito delle quali papa S. sembra avere sostenuto il ruolo del patriarca di Alessandria (cfr. Severo di Antiochia B.S., XI, coll. 1234-37; B. Studer, Siricio, in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, pp. 548-49; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Alessandro VII. Contro Olstenio, il quale affermava che solo a S. Pietro il papa poteva davvero . P., in Id., Scritti editi e postumi, a cura di A. Gussalli, III, Milano 1857, pp. 407-416; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] comunicargli che il papa era "irremovibile" e 1824, I, pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia della filosofia in Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] 1725, l'arcivescovo di Fermo, Alessandro Borgia, lo definì conte.
Dal Com'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] mediatrice di Alessandro VII in un senso più favorevole alla Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] aveva ricevuto, inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella delle Accademie d'Italia, Bologna 1927, II, pp. 40-45; III, pp. 11-17; P. Paschini, Mons. G. C. e , Uno studio inedito del mons. C. sul papa Formoso, in Arch. della R. Dep. romana ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] legò soprattutto con i due segretari del card. Alessandro Farnese: Bernardino Maffei e Marcello Cervini.
Ciononostante rappresentare il papa anche dopo la breve permanenza del cardinale. In realtà a causa della morte di Giulio III entrambi non si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] lo vide opposto ad Alessandro VII dopo gli 242; E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire de 1598-1708), in Histoire des diocèses de France, III, La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] luglio 1585, infatti, Sisto V creava il C. patriarca di Alessandria e nel dicembre dello stesso anno lo elevava al cardinalato, con III Vasa erano perennemente vanificate dalle divisioni della Dieta. Perciò nel gennaio del 1596 il papa decise ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Filargis (il futuro Alessandro V) di impetrare suo successore Eugenio IV, il 3 marzo 1431. Il papa lo nominò il 14 marzo cardinale vescovo di Porto Pavia 1805-15, ad Indices; Repertorium Germanicum, II, III,Berlin 1933-35, ad Indices;IV, 1, ibid. ...
Leggi Tutto