FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] cadute in disuso. Tentativo perseguito probabilmente anche negli anni seguenti, dato che nel febbraio del 1545 il papa Paolo III, per superare le resistenze incontrate dal F. alla riforma del capitolo della cattedrale, conferì, dietro sua richiesta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa in Castel Sant'Angelo al seguito del papa che vi si era rinchiuso. Tra Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, p. 1960; F. de Navenne, Rome, le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] del fratello Giulio ereditò il feudo di Carbognano - assegnato da Alessandro VI a Orsino Orsini e da questo passato alla figlia Laura della quale Camillo Orsini fu nominato governatore dal papa Paolo III dopo l'assassinio del figlio Pier Luigi (1547 ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] il concilio di Pisa con l'elezione di un terzo papa, Alessandro V, il B. poté tornare alle sue funzioni. 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] dic. 1159 al 30 sett. 1161.
Al momento della doppia elezione papale del 1159 si schierò dalla parte di AlessandroIII e partecipò alla redazione sia della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] 13 febbraio al concilio convocato dal Barbarossa a Pavia, dove è proclamato papa il cardinale Ottaviano da Montecelio col nome di Vittore IV e condannato AlessandroIII. La sottoscrizione e il consenso di B. appaiono tanto sotto la lettera enciclica ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] Due anni dopo (20 marzo 1256) papaAlessandro IV, tornando sull'argomento, dava disposizioni 285, 297, 312 e n. 1, 314, 325 8.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, III, Lucae 1748, pp. 29 b; A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...]
Nel 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da Nel settembre dello stesso anno era con Paolo III a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] del 1137 lo nominò abate di Montecassino, sia dell'imperatore Corrado III (1138-1152), che lo insediò come abate a Corvey. Egli policromi, di altissimo livello artistico. La testareliquiario di papaAlessandro I (consacrata da W. nel 1145; Bruxelles, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] francese del ducato con il pieno accordo del papaAlessandro VI. Per quanto stretti fossero stati i suoi a cura di E. Celani, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Arch. di ...
Leggi Tutto