CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Notarile,B. Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per la sessione inaugurale del concilio, ci è stata tramandata da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il Civico Museo di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI, e da Juana de [...] nuova lena l'afflusso a Roma e nelle cariche curiali dei "catalani", già cominciato col pontificato di Callisto III.
Eletto papaAlessandro VI, il B. si preparò all'immancabile munificenza del prozio vestendo l'abito clericale: il 26 marzo 1494 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] , Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papaAlessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 207 ss. Per le attività del B ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Francia, fosse stato creato cardinale già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal successore di questo, in Eudoxia" (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per intero nel codice Vat. lat ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papaAlessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] mano, di un inviato di Alessandro VI.
I legami parentali così stabiliti tra il papa e la corte napoletana e il ,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] ’innesto di versi virgiliani. Dalla lettera dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese (Parma, 28 giugno 1543), si ricava che dedica a Baldovino Ciocchi del Monte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale dobbiamo supporre Panfilo allora ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] cadetto di Umberto Biancamano, che nel 1046 riceve da Enrico III la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papaAlessandro II contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di Parma e Piacenza fin dall'ottobre 1547, quando viene assassinato il duca Pier Luigi Farnese, figlio naturale di Alessandro (papa Paolo III). Tra il novembre e il dicembre 1550 un altro attentato è compiuto contro un altro membro della famiglia ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] considerazione negli ambienti della Curia. Ma dovette aspettare la morte di Alessandro VI per ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] di Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papaAlessandro VIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, il scritta da C. Bigolotti, compare nelle Vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 147-198; le notizie ivi contenute ...
Leggi Tutto