FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papaAlessandro IV nel 1259 e fu uno dei coll. 590 s. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per Cambino); Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] dedicati e offerti a F. Ciccaglione, Catania, e Il papa Eugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] di Cinzio nel gruppo di cardinali legato a papa Bandinelli, fa pensare che egli, seppur realmente ammalato al momento dell’elezione, fu tra quei porporati che sostennero la causa di AlessandroIII.
Nei primi anni dello scisma Cinzio rimase ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] cardinali deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio- ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] . Tenne quest'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, il 12 nov Giovan Battista Cibo le figure dei papi originari di Siena: AlessandroIII, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] C. erano quella di un accordo tra papaAlessandro VI e gli Orsini e quella della , Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] " era sito sulla via Flaminia, dopo il ponte Milvio.
Da una lettera di AlessandroIII del 26 luglio 1179 risulta che in quel momento "Petrus Gallocia" era "subdiaconus papae" e procuratore della Sede apostolica, per cui sembra ovvio dedurre che in ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] In seguito a questa nomina, il 12 giugno 1503, il papaAlessandro VI gli inviò un breve con cui gli veniva aumentato il salario anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] Lorena, a capo di una spedizione militare voluta da papaAlessandro II per contenere l'espansione dei Normanni di Capua di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Candia comprò la nobiltà e fu avo di papaAlessandro VIII.
L’istruzione accurata e le entrature della State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. 1912, ad ind.; P. Gritti, Relazione... ...
Leggi Tutto