Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] : la basilica Iulia, che papa Giulio (337-352) installò , insieme alle terme di Nerone e Alessandro Severo, di Tito, di Agrippa e pp. 167-168; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 52-54.
46 LTUR III, F. Astolfi, s.v. Horrea Agrippiana, pp. 37-38.
47 LTUR IV, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] chiese tempo, affermò di doverne parlare al papa, e lo invitò a tornare dopo due o di Sturzo al pensiero di Alessandro Manzoni, Gioacchino Ventura, Firenze 1957; L. Sturzo, Il partito popolare italiano, III, (1923-1926), Bologna 1957; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fra due generali, Costanziano e Alessandro, e ad entrambi, come agli aveva vinto le riluttanze del papa. Uno degli anonimi autori della 483, 484 s., 486; Gregorii Magni, Dialogi, I, 2; II, 14, 31;III,5, 6, 11, 12, 13, 18, a cura di U. Moricca, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] e prestigiose sedi episcopali (le altre erano Antiochia, Alessandria e Cartagine); inoltre, a motivo della fondazione apostolica e Simonetti, Il concilio, il papa e l’imperatore, in I concili della cristianità occidentale: secoli III-V, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] potenza romana formasse, al più tardi tra il III e il II secolo a.C., uno stimolo quelli del mezzo millennio tra papa Gregorio I e papa Gregorio VII (due papi il della cultura, a cura di M. Scaduto D'Alessandro, Palermo 1983).
White, H.V. (a cura ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] che a Torino il cattolico Alessandro Favero avviasse fruttuosi rapporti con Franzinelli, Faenza 2003.
8 L. Ceci, Il Papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’ e discorsi politici. Edizione critica. III. Alcide De Gasperi e la fondazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato-Chiesa tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di stessa imprenditoria borghese (con figure come Alessandro Rossi o Gaetano Marzotto).
Il «Sillabo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] '57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R 63, 107-206, 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d' ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] pari misura Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni; nel caso del Regno , nel 1846, di Pio IX, un papa che si diceva attento alla questione nazionale, parve , quando Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’Austria, i cui sviluppi ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] s.), giorni dedicati a S. Atanasio d’Alessandria e S. Eutimio il Grande: è il , pp. 87-156.
7 Responsa Nicolai I papae ad consulta Bulgarorum, ed. J.P. Migne, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), III, Sofija 1973, p. 186; trad. it ...
Leggi Tutto