VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] assemblea particolarmente burrascosa, Desiderio veniva eletto papa, con il nome di Vittore III. Resta difficile, sulla base delle Instituts in Rom", 48, 1977; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello stato normanno ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] è confermata dalle fonti, né certamente poté andare da Alessandro V il quale sarà eletto papa due anni dopo e non riuscì mai, come è of a 15th century lawyer, in Annali di storia del diritto, III-IV(1959-1960), pp. 323-332, Id., The social world of ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] dovuto dall'isola al papa Urbano VI. Mentre il Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, , 125, 152 ss., 159, 176 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , e il futuro cardinale e poi papa G.B. Montini.
Cattolico fervente, negli III), Firenze 1940. Ma subito le ricerche del F. si allargarono verso altri filoni; in particolare, verso lo studio di personaggi e momenti della storia bresciana (Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto bolla del 18 nov. 1499, Alessandro VI concesse al D. il .: G. Pontani, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 14, 43 ss., ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] del 1061 (28 ottobre) come papa da opporre ad Alessandro II, Anselmo da Baggio, deciso riformatore di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 281, 284, 336-37, 359-60, 379, 543; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 134.
Italia pontificia, V, a cura di P ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Impero, partecipò alla battaglia di Lepanto e combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi. Verso il 1600 partecipò alla 1634-41 gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] austro-piemontesi, inducendo Vittorio Amedeo III a firmare in aprile l’ aver sconfitto nuovamente gli Austriaci, imposto al papa Pio VI la pace di Tolentino, indotto . Nel luglio 1798, sbarcato ad Alessandria, vinse nella battaglia delle Piramidi i ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, che in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più impegno intellettuale, Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] fronte alla fuga a Gaeta del papa-re, il 24 novembre. Ritiratosi . Vieusseux - Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Necrologi: Il Ravennate 18 dicembre 1876. Inoltre: M. Minghetti, Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ind.; P.D. Pasolini, G ...
Leggi Tutto