PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , anche Alessandro Caretti, Ludovico De Melis, Tommaso Ghetti, Alessandro Zampieri ( Commedia fu pubblicato diversi anni dopo (I-III, Prato 1898-99). Non intese con con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Alessandro VII, fra i soprannumerari. Nell'ambito di , libretto di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A. H. Wessely-Kropik, Lelio Colista, Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 43, 53, 55, 59, 79; H. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del 'Italia, II, pp. 244 s.; Enciclopedia dantesca, III, p. 56; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] pontificato Alessandro VII, il C. fu nominato uditore del cardinale Flavio Chigi, nipote del papa, canonico Gasparini, Il riposo festivo a Roma al principio del Settecento, in Roma, III(1925), pp. 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires de ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] entrata in Bologna al seguito del papa, inoltrò una supplica affinché il D Alessandro di Fara (diocesi di Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di S. Alessandro stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il duca di Milano ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] successione che figura tra i Consilia sive Responsa di Alessandro Trentacinque (Venezia 1610, I, cons. XLIX, c 1643 insieme con la pars III delle Responsiones), che prende quinta], Neapoli 1637-52). Dedicato a papa Urbano VIII, esso contiene una parte ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] e nell'agosto 1572 otterrà dal papa il permesso di leggere gli uffici Farnese, figlia di Alessandro, governatore dei Paesi Bassi 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] lettera scritta al fratello Alessandro a Roma dal palazzo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa, in una lettera del 6 ag. di alcuni codici greci affidatogli da Paolo III, nel maggio 1541 il D. serie di lettere del D. sempre al cardinale Alessandro, firmate "Matteo Greco"; l'ultima di esse è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] . 1486, quando il papa stesso intervenne presso il cardinale alla decisione di Alessandro VI di ; V, coll. 485-491, 548-553, 557-567, 771-783; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma1925, pp. 471, 626, 651, 737, 897; IV, 1, ibid. 1931,pp. 12, 15, ...
Leggi Tutto