DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] restò stabilmente a Roma. Il cardinale Alessandro Farnese lo volle suo vicario in S. del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, II, ibid. 1958, pp. 91 s., 97 s., 114, 361; III, ibid. 1960, pp. 58, 170, 301; IV, ibid. 1963, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 41, 71, 170; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925; IV, 1, ibid. 1926, ad indices; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] inizio del 1554, il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso . Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i , il G. rassegnò il vescovato a favore del cugino Alessandro. Morì il 7 nov. 1605 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] giorni prima, l’8 novembre, il papa aveva comunque incaricato il nunzio a quegli anni come Alessandro Citolini e Giulio and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Pechino, di contravvenire al breve di Alessandro VIII, del 10 apr. 1690 Roma 1701; Lettera scritta al santissimo papa Clemente XI. Da pp. della Compagnia , p. 210; J.B. Du Halde, Description de la Chine, III, Paris 1735, pp. 123, 141, 333 s.; J.A.M. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] fronte a Clemente VII: se il papa non ha ancora fatto "dimostratione alcuna che ne informava il cardinale Alessandro Farnese nell'agosto 1542; anche Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp. 154 s. e V, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Alessandro VIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione. Appena cinta la tiara, nell'ottobre 1689, papa O., les enquêtes de l'oratorien F. M., in Recherches de science religieuse, III (1913), pp. 170-175; G. Bandini, La lotta contro il quietismo in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] a comporre una Oratio in lode del papa e della casa medicea (Biblioteca apost. del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, vedano inoltre i documenti editi ne I diarii di M. Sanuto, III-XLVI, Venezia 1880-97, ad indices; e in Acta graduum ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei e con il suo protettore. Non appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Alessandro VI nominò il M. giudice nel procedimento avviato contro G. Savonarola.
Nello stesso breve il papa Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. Ripoll - A. Bremond, III, Romae 1731, pp. 597 n. CXLIII, 600 n. CXLVII, 602 s. nn ...
Leggi Tutto