CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; e preceduto da una lettera di prefazione ad Alessandro VI, ed è datato "MCCCCXCI calendis di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] lettera di Alessandro II allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell 93 s., 96 s., 100, 117; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, III, Berolini 1908, pp. 311, 334, 440 s.; Storia de' Normanni di Amato di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Nel conclave successivo alla morte di Alessandro VIII, nel 1691, il C , fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri cortesie a Roma nel 1698; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] governo politico"; che, laddove il papa pretende di disporre "nelle materie . Pfaff, Introductio in historiam theologiae literariam..., III, Tubingae 1726, pp. 40-174).Ma lettera del cardinal Delfino al nipote Alessandro Contarini del 15 genn. 1607 in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] pari del re di Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un difese la causa. Dopo l'elezione di Alessandro V, cui partecipò, ottenne, non solo Costanza il 1º nov. 1414, scelta questa che il papa ratificò a dicembre. Lo Ch. è indicato, in questo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] egli si recò nel 1375 ad Avignone, dal papa Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; e il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte con di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno Secret. brevium 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398-424, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] papa rispondere ai quattro prendendo per sincero il loro atto, e consigliò invece di riprodurre in una nuova costituzione i decreti di Innocenzo X e di Alessandro Vaticana, Urb. lat.1692; Vat. lat. 9528, p. III; Ott. lat. 2816, p. I; Vat. lat. 10432 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva l'istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi , contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] di papa Giulio II nel 1506: i partigiani della signoria furono perseguitati e i due figli di Vincenzo (Alessandro, 2008; G. Dall’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare lo stato e curare ...
Leggi Tutto