LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una congregazione di canonici II scrisse all'imperatore Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Como e già sostenuto dal cardinale Alessandro Albani.
Nel 1746, nella nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] carica riconosciuta sia dal papa sia dall'imperatore e di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. 1959, pp. 309 ss., 623 ss., 741-743; III, ibid. 1959, p. 288; F.R. Hausman, Demetrio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un , in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Iglesia e alzó los ojos al Papa é dijole: Il Sodomita bastardo, franzese imperiale scritto da Alessandro di Girolamo Sozzini gentiluomo sanese [A. Lisini], Brandano, in Miscell. stor. senese, III (1895), p. 196; F. Bandini Piccolomini, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di quella mensa arcivescovile, ed il 5 maggio successivo Paolo III gli consentiva di cambiare la sua diocesi irpina con la assai di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] d'Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da quell'anno 245, 273 e passim; Letters of Horace Walpole, a cura di P. Toynbee, III, Oxford 1903, p. 360; C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29 già occupato scontrandosi con l’arcivescovo Alessandro Borgia (Tassi, 2013), nel gennaio , I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] per condolersi a nome del papa della morte del delfino di M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo seguì nel viaggio in XLIII (1920), pp. 83 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] V, ascese al soglio il cardinale Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), con il quale corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di Francia al 1799, a cura di V. Dallari, III, 2, Bologna 1891, pp. 233, 236; ...
Leggi Tutto