CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Sia per la precisa volontà di Alessandro VII e la sua scarsa fiducia ai Chigi. Il fratello del papa, Mario, fu infatti costretto ad Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di Spagna; Vat. lat. 8335, ff. 376 ss. e Vat. lat. 14. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] francescano), si recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in una 1629 (raccolte dal nipote Alessandro, che includevano le epistole pastorali ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Ordine ebbe origine in questo contesto: Onorio III affidò tale incarico a Ugolino di Ostia, IX, essi riuscirono a convincere il papa, a lungo riluttante, circa l' morì poco dopo e il suo successore, Alessandro IV, già il 22 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca al nuovo pontefice Gregorio XV. Dal nuovo papa, così come dal suo successore Urbano VIII, quello di A. Mascardi (Dell'arte istorica, III, Venezia 1636, p. 296: "concedasi fra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] - per eleggere il successore d'Alessandro VIII. Ed il neopontefice Innocenzo d'Erizzo), spaventati, il papa e il cardinale Spada tendono a 166, 349-350; Le cronache bresciane…, a cura di P. Guerrini, III, Brescia 1929, p. 176; V., ibid. 1932, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] per questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il papa Leone X, al quale più tardi avrebbe dedicato il suo Itinerarium. del XV secolo, in Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1986, pp. 93-106; S. Baggio, A. G. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] solo nel luglio 1255, durante il pontificato di Alessandro IV, alla cui elezione il C. non 1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, II, Romae1895, nn. 4078, 6203 s.; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] cardinale Alessandro Farnese e la presenza stabile del fratello Cosimo, archiatra pontificio, accanto a Paolo III, fecero nei suoi confronti da parte del cardinal Farnese e del papa. Prima ancora che lo chiedesse espressamente il G. era infatti ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] poi papa enriciano col nome di Clemente III, non era stato forse presente e consenziente alla consacrazione di Niccolò II? E non sarebbero stati forse proprio gli ambienti tedeschi a invocare il decreto al momento dell'elezione di Alessandro ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo e in più di un caso imprecisi: Dict. de théol. cathol., III, coll. 2008 s.; Enc. Ital., XI, p. 768; Enc ...
Leggi Tutto