DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] alla Compagnia di Gesù. Papa Lambertini per suo conto fedele e meno manovriero di Alessandro Albani, cardinale protettore della Corona d. Stati d. monarchiadi Savoia, Torino 1884-1902, I, p. 332; III, pp. 92 s., 97; VII, p. 351; T. Chiuso, La Chiesa ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] promosso nel 1409 da Alessandro V doveva essere morto e il duca di Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori Gallicae, in J. Gruterus, Lampas sive fax artium liberalium, III, Lucae 1747, pp. 105-110, 152 s.; P. Bracciolini ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] e anticurialista; la corte viennese, conciliante verso il nuovo papa Clemente XIV, pretese una rettifica, che egli fece mi sembra un musico pagato per cantare" (Alessandro a Pietro, 28 febbr. 1770, in Carteggio…, III, p. 203).
Nel febbraio 1773 il L ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] con il nuovo papa in ottobre e nel gennaio 1410 giunse a Bologna. Dopo la morte di Alessandro V fu nel 53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935; IV, a cura di K.A. Fink, 1 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Pisa durante il governo di Alessandro de' Medici, Francesco fu chierico Stato della Chiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito di S. Maria del Fiore, Carte Salvini, t. III, Dall'anno 1500 al 1600; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] a un suo dettagliato rapporto il papa gli espresse la sua fiducia, ma davanti ad Anversa con Alessandro Farnese che gli promise Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Le nozze della sorella Alessandra resero necessaria una breve abitudini violente del figlio del papa - non basta a respingere 604 s., 629 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1230, 1235, 1451, 1485, 1600, 1681, 1722, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 'ambasceria di obbedienza imperiale ad Alessandro VI. Subito dopo il cardinale Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III, Oxonii 1913, p. 386; Der Briefwechsel des Konrad Celtis, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] un grande credito presso il papa. Un problema era però mantovani fra cui spiccavano lo zio Alessandro (cui dobbiamo un vivace dossier 797, 804 s.; J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Mantova, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, n. 27, pp ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Bergamo, nella chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico tesoriere e la Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del 1241. L' A. Huillard Bréholles, II, Parisiis 1852, p. 715; III, ibid. 1853, p. 7; V, ibid. 1857, ...
Leggi Tutto