Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Serdica. Il papa interruppe quindi i rapporti con alcuni vescovi orientali (Teofilo di Alessandria, Acacio di -Wien-Zürich 1997, pp. 239-55. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 243-49.
Dictionnaire de théologie catholique ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] il papa inviò in successione i nunzi Innocenzo Massimi (1613), Giulio Savelli (1614) e Alessandro Ludovisi, Nieder-Weisel 2008; M.A. Visceglia, La corte de Roma, in La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán - M.A. ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] detto sopra, Teodoto è condannato a Roma da papa Vittore. Continua per altro a essere professata fatta conoscere da Ario prima ad Alessandria e poi anche fuori è una riportata da Gelasio di Cizico (h.e. III 19), dalla quale si inferisce l’invio ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] cavallo rosso" di Apocalisse VI, 4: "Colui che solo di nome è papa scrisse che noi siamo la bestia che sale dal mare, piena di nomi di Clairvaux e Innocenzo III, pp. 267-286. Sulla Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita sono utili S. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla tiara il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione dipendevano dal patriarca copto di Alessandria d’Egitto. Ma i nuovi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio voto 180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] del prelato ideale, sulla traccia del De consideratione ad Eugenio III e del De moribus et officio episcoporum di s. Bemardo. bando se non avessero accettato l'obbedienza al papa eletto al concilio di Pisa, Alessandro V) e lo costrinse a spostarsi di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si recò a Roma, cercando di procurarsi il generalato con la cod. lat. Bibl. Laur., III, Florentiae 1776, coll. 214 s.). Ricordando al papa de' Medici i vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Lombardia quando, nel genn. 1512, il papa nominò lo Schinner legato per la Lombardia di sedare dei tumulti contro Alessandro de' Medici, possessore di e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, pp. 354 ss.; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L' ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] tempo esercitava le funzioni di economo delle monache di S. Alessandro, dopo esserne stato il confessore. Per accuse imprecisate ( esclusivo del papa a inviare il pallio: Agnello (cap. 40) asseriva che l'imperatore Valentiniano III aveva concesso ...
Leggi Tutto