SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] una lettera di Alessandro di Alessandria - la notizia si legge in una lettera di papa Liberio all'imperatore , XII, Paris 1956, s.v., pp. 829-44; Iconographie de l'art chrétien, III, 3, ivi 1958, s.v., pp. 1217-20; Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] trova poi un’iscrizione commemorativa di papa Silvestro (314-335), all’interno una Vita dei vescovi Metrofane e Alessandro di Bisanzio (BHG 1279 o v. Constantine VII Porphyrogennetos, pp. 502-503.
62 Ivi, III, s.v. Theme, pp. 2034-2035.
63 Riguardo al ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] con i tumulti per l'uccisione del predecessore di Alessandro, Elagabalo, che l'Historia Augusta (De Antonino Heliogabalo . 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] 602-06) in risposta alla lettera con cui il patriarca di Alessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo, e che S. liturgica viene celebrata il 19 agosto. Fonti e Bibl.: Xysti IIIPapae Epistolae et Decreta, in P.L., L, coll. 583 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° pilotati dal cardinale Montalto, ossia Alessandro Peretti, pronipote di Sisto V Card. Baronium, [...], a cura di A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, francesi, alla fine di marzo del 1799 il papa fu condotto a Parma, poi a Torino Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, III, Pisa 2010, pp. 1216 s.; Id., P. VI ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ", come scrive al G., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga a Roma a dimostrare che il 27 apr. 1547 al cardinale Alessandro Farnese. Comunque il papa sembra più addolorato che scandalizzato, più ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale dei mosaici furono arruolati artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M., i più ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in tal modo la fiducia del papa e dei confratelli, al capitolo di di Parigi (Alessandro di Hales, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura ...
Leggi Tutto