CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ritorno a Roma il C. ottenne da Alessandro VII, il 24 apr. 1656, il Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, I-III, Roma 1910-1912, ad Indicem; L. Mussi, ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] pertinenti a la fede et di essa fede et de la potestà del papa" (Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 10, f e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 72 s. e passim; P.A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] il duca di Nevers, dopo che il papa ebbe rifiutato di riceverlo a Roma, in seguito il candidato del gruppo francese, Alessandro de' Medici.
Durante il L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Villari, Alessandro Rossi, Emilio Visconti Venosta. Il carattere dell'Opera non piacque a Leone XIII: il papa e 1929; G. Astori, Corrisp. ined. tra mons. B. e G. Pascoli, in Cremona, III (1931), pp. 73-77; N. Lombardi, Lettere ined. di mons. G. B. e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del essere in rapporti con AlessandroAlessandri, che lo richiama esplicitamente A. Marrucci, M., R., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1104-1107; L. Perini, All ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] . Sabina, delle reliquie di Alessandro, Evenzio e Teodulo, dal franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle Paris 1956, s.v., coll. 674 s.;
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1959, s.v., coll. 1171 s.;
J.F. Rivera, Eugène ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] nomina a patriarca di Alessandria.
Nei primi anni di anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero 'attività erudita ed antiquaria del C.: I. Lipsius, Epistolae, III, Antverpiae 1601, pp. 5 s.; D. Magro, Latino ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in quali circostanze abbia predicato per il papa. Nel marzo 1228, era a Roma, cardinale d'Ostia (poi Alessandro IV). Nel capitolo generale VII centenarii antoniani edita sunt, in Collectanea Franciscana, III(1933), pp. 254-320; G. Cantini, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] (10 febbr. 1621) e Alessandro Peretti (2 giugno 1623). cardinale nipote. Il Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ranghi curiali. Negli anni Venti si avvicinò agli ambienti farnesiani, in particolare al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nome di Paolo III. A quello stesso periodo risalgono le sue relazioni con esponenti della cultura prossima al ...
Leggi Tutto