FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papaAlessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di , ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] diritti della prevostura d'Oulx su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 febbraio, risolse la controversia accettando la tesi di 'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad AlessandroIII: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in occasione della festività pasquale (18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e una indulgenza plenaria nel caso fosse Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] generale o provinciale. L'11 maggio 1456 ottenne da Callisto III per i conventi serviti di Bologna una bolla di esenzione da papa gli assegnò, perché gli fossero d'aiuto nel suo nuovo compito, tre confratelli serviti, tra i quali Alessandro del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che fu eletto il 7 settembre. Contemporaneamente, la restante parte dei cardinali elesse il candidato imperiale Ottaviano, che prese il nome di Vittore IV.
AlessandroIII nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] al lucchese Ubaldo Allucingoli, cardinale vescovo di Ostia (poi papa Lucio III), conferma questa ipotesi.
Alla morte del vescovo Mauro, Donato, mentre il monastero di Camaldoli, favorevole ad AlessandroIII, gli si oppose decisamente.
La tensione tra ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] punto a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro II e 1552-1773, I, Changhai 1932, pp. 391 s., n. 152; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965); VIII ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] fallentiorum ad regulam Spoliatus ante omnia restituendus (ibid., III, 2, ff. 325va-326vb). All'attività consulente, la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papaAlessandro VI, nell'agosto o nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Giulio Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papaAlessandro VII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, in the light of the Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di L. Banchi, III, Siena 1888, pp. 155-157; A. Biglia, Liber de institutis, ...
Leggi Tutto