MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] il secondo allineato con gli Svevi. Mentre papaAlessandro IV nel 1260 confermò l'archimandrita Isaak Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, I-III, Roma 1758-1763; D.L. Raschellà, Saggio storico sul monachismo italo-greco ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] seguito all'elezione di papaAlessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio fino all'anno 1512, Firenze 1568, p. 135; A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papaAlessandro der deutschen Kaiserzeit, IV, München 1983-93, ad ind.; Acta sanctorum Septembris, III, Antverpiae 1750, pp. 161-170 (Vita I), 171-174 (Vita II ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papaAlessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla , pp. 2185 s.; G. Lanteri, Postrema saecula sex religionis augustinianae..., III, Roma 1860, p. 37; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] Notarile,B. Piacentini, b. 6157, n. 160). Che papa Paolo III lo inviasse a Trento per la sessione inaugurale del concilio, ci è stata tramandata da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il Civico Museo di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI, e da Juana de [...] nuova lena l'afflusso a Roma e nelle cariche curiali dei "catalani", già cominciato col pontificato di Callisto III.
Eletto papaAlessandro VI, il B. si preparò all'immancabile munificenza del prozio vestendo l'abito clericale: il 26 marzo 1494 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Francia, fosse stato creato cardinale già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal successore di questo, in Eudoxia" (S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per intero nel codice Vat. lat ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papaAlessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] mano, di un inviato di Alessandro VI.
I legami parentali così stabiliti tra il papa e la corte napoletana e il ,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] considerazione negli ambienti della Curia. Ma dovette aspettare la morte di Alessandro VI per ottenere un riconoscimento ufficiale. Nell'ottobre del 1503 il nuovo papa Pio III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che ...
Leggi Tutto