BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] col tempo venne dimenticato e il 26 ott. 1689 papaAlessandro VIII, sollecitato dal B. e dagli influenti amici P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 816-818; R. Magdaleno Redondo, Archivo generalde Simancas,Papeles de ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papaAlessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] brillanti successi e meritò le lodi e i riconoscimenti di Callisto III. Nel giugno del 1458 lasciò l'Albania per correre in aiuto del legato, ma la morte del papa, sopraggiunta il 6 ag. 1458, interruppe la campagna militare. Questo avvenimento ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] Pauli Caliari Veronensis": Venezia: Palazzo ducale, sala del Maggior Consiglio, Ilpapa AlessandroIII arriva a Venezia fuggendo Federico Barbarossa, Gli ambasciatori del papa partono per recare al Barbarossa proposte di pace;Accademia, Adorazione dei ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] delle più importanti parrocchie aquilane.
Il 23 dic. 1256 papaAlessandro IV ordinò a B. di trasferirsi definitivamente con il selectae per G. H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, III, in Monumenta Germaniae historica, Berolini 1894, pp. 123, 397, 413 ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papaAlessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] e Isabel. Come miles e signore di Quartell nella provincia e diocesi di Valenza, il 12 febbr. 1456, per desiderio del papa Callisto III, ricevette un dono di tessuti "pavonazzo de grano" di colore verde e il 28 apr. dello stesso anno il privilegio di ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] senesi Antonio e Giulio Spannocchi, che a Roma, sotto papaAlessandro VI, erano molto favoriti.
Tale amicizia gli procurò alla nuova gravosa imposta sul sale, fissata da Paolo III nel 1540; al furore popolare parve allora di ravvisare nella ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] lotta contro gli Orsini, sostenitori dei Catalaneschi, dal papaAlessandro VI.
L'ultima vittoria del C., con l mangiaro" (Tommaso di Silvestro).
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, col. 685; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] , presso le mura della città; nel 1189 circa papa Clemente III lo incaricava di promulgare e di far eseguire il critica più recente, però, riconosce quale autore del documento AlessandroIII e di conseguenza quale destinatario il predecessore di B., ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice AlessandroIII, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] a Guglielmo II re di Sicilia che si andava ordendo una congiura contro di lui; l'arcivescovo ne informò il re per mezzo del nipote Florio di Camerota, giustiziere del principato di Salerno. Il 1 marzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un seggio in Paradiso, e la vendetta contro il papa che l'aveva tradito (Par. XXX, vv. 133 di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera, si ...
Leggi Tutto