BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] il concilio di Pisa con l'elezione di un terzo papa, Alessandro V, il B. poté tornare alle sue funzioni. 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] dic. 1159 al 30 sett. 1161.
Al momento della doppia elezione papale del 1159 si schierò dalla parte di AlessandroIII e partecipò alla redazione sia della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] 13 febbraio al concilio convocato dal Barbarossa a Pavia, dove è proclamato papa il cardinale Ottaviano da Montecelio col nome di Vittore IV e condannato AlessandroIII. La sottoscrizione e il consenso di B. appaiono tanto sotto la lettera enciclica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] con la ben più nota Lucrezia Borgia, figlia naturale di papaAlessandro VI. Merita ancora di essere ricordato il capitolo in morte Francesco II Gonzaga.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1791, p. 58; Id. - A. Pezzana, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] da lui ricoperto fu quello di rettore, per conto del papaAlessandro IV, suo zio, della Marca d'Ancona: la tra coloro che si opposero agli Orsini durante il pontificato di Niccolò III; fece parte dell'amministrazione di Roma nel 1282 e fu podestà ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] Due anni dopo (20 marzo 1256) papaAlessandro IV, tornando sull'argomento, dava disposizioni 285, 297, 312 e n. 1, 314, 325 8.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, III, Lucae 1748, pp. 29 b; A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...]
Nel 1529 il F. era al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da Nel settembre dello stesso anno era con Paolo III a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] francese del ducato con il pieno accordo del papaAlessandro VI. Per quanto stretti fossero stati i suoi a cura di E. Celani, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Arch. di ...
Leggi Tutto
BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] dopo una premessa storica sui contrasti tra Manfredi e papaAlessandro IV per il Regno di Sicilia - i casi di Mazzucchelli estese nel 1751, in Arch. stor. per le Marche e l'Umbria, III (1886), pp. 353 s., 368; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] si recarono a Roma in occasione dell'elezione di papaAlessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro . codd., I, Storia ven. 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, c. 333; Ibid., Notarile, Testamenti, Donà Michele, b. 729, n. 33; ...
Leggi Tutto