LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] composizione, insieme con i senesi Claudio Tolomei e Alessandro Piccolomini, da Nicolò Mutoni nella dedica alla gentildonna V, giunto nella città toscana per incontrarsi con papa Paolo III, del cattivo governo di Alfonso Piccolomini Todeschini, duca ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papaAlessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri. A , in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 614-616 (con altra bibl.); U. Thieine-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 271.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papaAlessandro VI), [...] durante i lavori per l'elezione del nuovo papa. Il C. partecipò, dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503).
Il 9 ag. 1503 era stato nominato da Alessandro VI arcivescovo di Monreale "con facoltà di ritenere ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] pontificie.
Di fatto, le milizie del papa erano guidate dal ben più esperto Alessandro Vitelli. Tuttavia il D. non si IV, Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] del progetto di matrimonio fra Cesare Borgia e Carlotta d'Aragona, figlia di Federico III.
A tale matrimonio era particolarmente interessato papaAlessandro VI, che vi vedeva la possibilità di una magnifica sistemazione del figlio. Non altrettanto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] di oratore, presso papaAlessandro VI. A Bologna poi alcuni illustri giuristi, quali Alessandro Tartagna e Andrea Barbazza 1778, p. 141; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, 6, Bologna 1783, pp. 261-264; S. Mazzetti, Repertorio ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] gli incarichi di fattore generale, cioè sovrintendente alle entrate del principe, e consigliere. Fu inviato ambasciatore presso papa Paolo III o, secondo altre fonti, presso Clemente VII. Durante una di queste missioni, secondo quanto si leggeva nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] autorizzò il cappellanus della chiesa "famigliare" di S. Alessandro (oggi scomparsa, ma che sappiamo posta lungo l' sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente III.
Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] , la pusillanimità dell'A. e per le annose contese con papa Paolo III relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti a Ferrante Appiani, ma dal pontefice ceduti nel 1539 al nipote Alessandro Famese.
L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi . v. Pastor,Storia dei Papi, Roma 1925, II, pp. 30 s.; III, pp. 243, 261; W. von Hofmann,Forsch. zur Geschichte der kurialen Behörden ...
Leggi Tutto