POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Ferrara, facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papaAlessandro VII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 raggiungere i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papaAlessandro VII, per permettere la costruzione del colonnato di S. architetti, acura di C. L. Ragghianti, Milano 1943, II, p. 156; III, p. 219; Il carteggio diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] a Bologna per onorare l’incoronazione di Carlo V e nel 1538 venne inviato a rendere omaggio a papa Paolo III (ibid., A.30.III, c. 317). Schierato su posizioni nettamente filoimperiali, nel 1551 Giovanni venne nominato eques auratus da Carlo V (copia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] un dispendio di mezzi talmente vistoso da risultare ormai intollerabile ai Farnese. Il nuovo capo riconosciuto della famiglia, Alessandro duca di Parma, intervenne dalle lontane Fiandre, dove reggeva le sorti dell'esercito cattolico, e pose fine allo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] tornare presso la madre a Città di Castello dove furono educati sotto la protezione dello zio, Alessandro Vitelli.
All'elezione di papa Paolo III (1534), il Vitelli raccomandò i due Baglioni al pontefice che affidò Adriano a Ottavio Farnese. Diede ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papaAlessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. ad annum 1480; P. Litta, Famiglie celebri italiane, X, tav. III; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papaAlessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, la ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Marchia Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato sua volta, si fece promotore della supplica al vescovo di Como Alessandro Macchi. L’11 aprile 1932, dopo una ricognizione delle ossa, ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] inviata da Sicardo vescovo di Cremona e da Giovanni Buono abate di Ognissanti della stessa città, delegati apostolici, a papa Innocenzo III (20 nov. 1207).
L'azione svolta da B. in difesa dell'indipendenza del proprio cenobio trova piuttosto migliore ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] materia di benefici ecclesiastici.
Con il nuovo papaAlessandro VI la carriera del F. si svolse fu tra i vescovi custodi del conclave da cui uscì eletto papa Pio III, ed ebbe nuovamente questo incarico durante il brevissimo successivo conclave che ...
Leggi Tutto