GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] Infine, da una lettera non precisamente databile del papaAlessandro II apprendiamo che G. era stato incaricato di una pp. 20, 23, 26; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 360 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, I ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papaAlessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp 2242, 520 s. n. 2307, 538 s. nn. 2340-2342, 662 s., 671 s.; III, ibid. 1914, pp. 116-121; A. Medin, La battaglia di Pavia. Profeti e poeti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Sabina e della Campagna, tra cui anche quella del papaAlessandro IV.
È molto probabile che il C. - -P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 2895 s.; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay-S. Vitte, Paris 1898-1938, n. 574; P. Sella-M ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] 1691 se il 1º febbraio non fosse morto papaAlessandro VIII, e che sarebbe stato rappresentato invece, diverso forse il 4 novembre.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, St. d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 434, 478 s., 498; A. Ademollo, I teatri di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare cospicuo patrimonio un fedecommesso a beneficio dei nipoti Alessandro e Cesare, all’origine del dissesto finanziario che ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento, quando fu istituito nel 1532 A., cioè Paolo III, non nascose più i suoi propositi di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papa Giulio III, con il pretesto ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] della grande diplomazia internazionale da quando le trattative furono assunte direttamente dall'imperatore e dal papa e, in particolare, da quando AlessandroIII inviò a Costantinopoli, nel maggio del 1167, con la sua risposta alle proposte avanzate ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel Montiano. Dal matrimonio ebbe una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di Firenze ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Parma e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Bologna, dove fu coinvolto dal cardinale legato, Alessandro Sforza, per la riorganizzazione degli ordinamenti militari non ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Dopo la morte di Paolo III nel 1549, protettore del B. divenne il cardinale Alessandro Farnese, del quale in , Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. dell'Emilia, III (1878), 1, pp. 199 ...
Leggi Tutto