FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] chiesa cattedrale di Vercelli. Il 14 nov. 1494 papaAlessandro VI lo nominò abate commendatario dell'abbazia benedettina di , ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535, al vescovado di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] 14 ottobre.
Sul finire del 1061, invitato dal papaAlessandro II a comporre un testo di carattere agiografico da 65; A. M. Zimmermann, in Lexikon fúr Theologie und Kirche, III, Freiburg 1959, col. 481; G. Cacciamani, I grandi avellaniti, Camaldoli ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] diritti della prevostura d'Oulx su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 febbraio, risolse la controversia accettando la tesi di 'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad AlessandroIII: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in occasione della festività pasquale (18 aprile). Ottenne dal papa una rinnovata fiducia e una indulgenza plenaria nel caso fosse Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] generale o provinciale. L'11 maggio 1456 ottenne da Callisto III per i conventi serviti di Bologna una bolla di esenzione da papa gli assegnò, perché gli fossero d'aiuto nel suo nuovo compito, tre confratelli serviti, tra i quali Alessandro del ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , presso Lorenzino de' Medici, il futuro uccisore del duca Alessandro, e poi riparassero tutti a Bologna, o, secondo altri, Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai Francesi, fu inviato da Cosimo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che fu eletto il 7 settembre. Contemporaneamente, la restante parte dei cardinali elesse il candidato imperiale Ottaviano, che prese il nome di Vittore IV.
AlessandroIII nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando cura di E. Percopo, Napoli 1908, pp. 232 s.; Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, Firenze 1950, pp. 21-24, 39 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] 334 ss., 382; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 62-65; Id., Il tempo di Alessandro VI papa e di fra' Girolamo Savonarola, Milano 1960, pp. 114 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] a dare un giudizio positivo dell'assassinio del duca Alessandro interpretandolo in chiave di tirannicidio, proprio perché egli 'esaltazione al soglio pontificio del cardinale Del Monte, papa Giulio III.
Il figlio del B., Marcantonio, proseguì i ...
Leggi Tutto