CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] scolari per leggere un'elegante orazione in onore del papaAlessandro V, in visita a Bologna. Circa due anni dopo cod. Vat. lat. 3477, f. 205.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] in nome del nipote Giacomo conte di Tricarico, donò ad Alessandro di Alife sette appezzamenti di terra nel territorio di Montoro 1223), quindi - dopo un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a lasciare il Regno (1224) per ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] a Mantova.
Sull'attività dell'H. le notizie sono piuttosto frammentarie. Nel maggio 1551 papa Giulio III lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di fondi in favore della Casa dei catecumeni di Roma, incarico che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] seguito all'elezione di papaAlessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio fino all'anno 1512, Firenze 1568, p. 135; A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] sorella di Rodrigo, poi papaAlessandro VI - secondo l'uso prevalente in questo periodo anche 1914), p. 520; XLII (1915), p.129; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; C.Baroni, S. Simpliciano abazia benedettina, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] (Le novelle, parte I, nov. 25) e "gran monarca de le leggi" (ibid., parte III, nov. 15). Nel 1492 fu inviato a Roma per salutare il nuovo papa, Alessandro VI; il discorso tenuto in quell'occasione, l'Oratio gratulatoria ad Alexandrum VI, fu stampato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] del papa aveva intrapreso nell'autunno del 1059, insieme con Anselmo da Baggio (il futuro papaAlessandro der deutschen Kaiserzeit, IV, München 1983-93, ad ind.; Acta sanctorum Septembris, III, Antverpiae 1750, pp. 161-170 (Vita I), 171-174 (Vita II ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Farnese, il futuro papa Paolo III, e per questo aveva portato la famiglia a essere tra le più in vista della terra d'origine. Il M. fu il primo dei cinque figli di Santi iuniore, il quale a sua volta ricoprì, sempre a Fanano, varie cariche, anche di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papaAlessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla , pp. 2185 s.; G. Lanteri, Postrema saecula sex religionis augustinianae..., III, Roma 1860, p. 37; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, ...
Leggi Tutto