GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] alla consacrazione di una chiesa alla presenza di papa Eugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una controversia tra sia imperiale, alla sua sede; a lui scrisse AlessandroIII, mentre l'imperatore confermò la transazione da questo conclusa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a papaAlessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva storici dei secc. XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 1-6; A. Bernardi, Cronache forlivesi dal 1476 al 1517, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papaAlessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Famese, il D., secondo una lettera indirizzatagli il 22 dal card. Alessandro Famese (conservata in copia nella Bibl. Apost. Vat., Urb. lat. per il conclave, immediatamente applicate.
Dal nuovo papa Giulio III, eletto unanimemente, il D. fu chiamato ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a confermare Pancera sulla cattedra aquileiese Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papa Innocenzo III. Non mancano però neppure i libri della classicità con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] papaAlessandro II al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle ricevere la conferma dal papa del Comune, Torino 1922, p. 85; A. M. Zimmermann, Kalendarium Benedectinum, III, Wien 1937, pp. 16, 18; D. Sparpaglione, Una gemma d'Oltrepò, Tortona ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] come cameriere presso il pontefice. Avendo suscitato l'interesse e l'ammirazione di Paolo III, venne posto dal papa al servizio del nipote, il cardinale Alessandro Farnese, per curarne la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guidata dal cardinale Fieschi inviata nel 1259 a papaAlessandro IV, e lo portò a legarsi anche et al., Roma 1986, p. 81; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, III, a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] della qualifica di "Legato permanente della Sede Apostolica" (assegnatagli nel 1176 da AlessandroIII), e con l'esplicita approvazione di papa Celestino III. In particolare, Ubaldo sostenne efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di Massa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] corse a Roma, dove, essendo già in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 al concilio di Pisa), ottenne immediata il D., che restò emarginato. Già, per volontà di AlessandroIII, aveva dovuto venire a un concordato con la sede di ...
Leggi Tutto