CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Maria della Pace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto nella splendida corte di Alessandro Farnese, assiduo compagno di quel papa festaiolo che fu Giulio III, il C. ci appare del tutto indifferente di fronte ai problemi più specificamente ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] al servizio del suo stesso signore, il cardinale Alessandro Farnese. Certo è che egli, sicuramente a Roma villa del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al seguito di papa Paolo III, morto il 10 nov. 1549.
A Roma il B. trovò l' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papaAlessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il Firmamentum Trium Ordinum, III, Venetiis 1513, ff. 228rb-245va), accanita difesa dell'Osservanza e delle disposizioni del papa Eugenio IV, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] secolare: all’età di 30 anni era colonnello al servizio del papa, Giulio III, a capo di 1500 fanti, poi passò al soldo di Venezia del feudo erano infatti dieci, più Romeo, figlio di Alessandro, con il quale gli altri rifiutavano di condividere l’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] tuttavia, essendosi sparsa la notizia della morte di papaAlessandro, non mancò di presentarsi al doge, il de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420, 425, 428 s.; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papaAlessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita uno stemma.
Fonti e Bibl.: Iohannis Burchardi Diarium, a cura di L. Thuasne, III, Suppl. à l'appendice, Paris 1885, pp. VI s.; S. Infessura, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] al servizio della lega che, nel 1409, sotto gli auspici del papaAlessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d'Angiò prestati a Giovanna II e si poneva al servizio di Luigi III d'Angiò che contendeva il trono alla regina. Napoli fu cinta ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Ducato di Parma e Piacenza dalla politica di papa Paolo III. Insieme con altri letterati, locali e non pedagogico sul modello del Dialogo della creanza delle donne di Alessandro Piccolomini, apparso nel 1539, che rappresenta il capolavoro del ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] . 1256, allorché, come suddiacono cappellano di papaAlessandro IV, egli risulta presente ad una sentenza 533, 554 s.; Royal and Other Histor. Letters Illustrative of the Reign of Henry III, a cura di W. W. Shirley, London 1866, p. 204; Les registres ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] beni che il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo IV per volontà dell'imperatore, in contrapposizione ad AlessandroIII, pose i vescovi italiani di fronte a un ...
Leggi Tutto