GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] indetto per risolvere la contrapposizione fra il pontefice AlessandroIII e l'antipapa Vittore IV.
La documentazione a Enrico VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento dello ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] dedicò gli anni successivi a consolidare la sua posizione di cliente favorito e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici (cfr. Arch. segr. Vat., Arm. 40, vol. 53, c. 276r per un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] rifiutato la carica. Il 31 dic. 1545 il cardinale Alessandro Farnese aveva scritto ai legati che "quanto alli avvocati, non dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III.
Il nuovo papa, sebbene eletto con il sostegno francese, era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] fu nominato viceré d'Aragona. Inviò allora dal papaAlessandro Tassoni, che era al suo servizio dal di storia patria, LVI-LVII (1933-34), pp. 181, 186; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] da patrono dei propri parenti Farnese e Sforza di Santa Fiora: nel settembre del 1525 il cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa Fiora fossero stati depredati dai senesi, e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papaAlessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Di fatto, B. fu subito fra i sostenitori di AlessandroIII, e sottoscrisse sia la lettera dei cardinali alessandrini all'imperatore , in relazione a quella del legato Giordano presso il papa da parte di Emanuele Comneno, nel tentativo di proporre la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papaAlessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso ' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] nella sua stessa sede, sotto la presidenza del papaAlessandro II. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della 1936.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casnense, Prolog., II, 96; III, 7-8, 29, 35, in Monumenta Germ. Hist., Scriptore:, VII, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papaAlessandro VI, e forse decorò il suo palazzo romano del arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme e ...
Leggi Tutto