CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Secondo una notizia riportata da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) Cassiano il 22 apr membro della nobile famiglia senese e nipote di papaAlessandro VII Chigi, residente per parte dell'anno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] internazionale, dalle ambiziose iniziative di papaAlessandro VI, risoluto a costruire in C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Erasmo) e le Marche. Era allora al seguito del cardinale Alessandro Farnese, che nell'aprile del 1507 lasciò per tornare con (senza che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, insieme con P. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Parigi; fu comunque ampiamente compensato dal legittimo papa che lo nominò (peraltro, pochi mesi prima della morte) cardinale vescovo di Tuscolo nel 1166.
Qualche anno dopo (1173) lo stesso AlessandroIII, che molto doveva ai Pierleoni per il loro ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] è che riuscì a guadagnarsi subito la fiducia del nuovo papa, Alessandro IV - nella cui elezione pare avesse avuto parte importante IV Registris, in Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] "romano" AlessandroIII l'antipapa di orientamento filoimperiale Vittore IV e il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 settembre; in seguito, lo stesso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] che, proponendo di rimettere la soluzione della controversia al papaAlessandro IV, evitarono lo scontro finale. Alla fine di agosto ; M. Fantuzzi, Monum. ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Mutius de Modoetia Annales Placentini ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papaAlessandro VI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo storici aggiuntavi la genealogia dei Gabrieli, Venezia 1874, pp. 117-125, tav. III n. 5; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] ripristinarlo nei diritti ai quali aveva rinunciato al tempo di Alessandro IV. In ogni caso, nel luglio 1264 Urbano IV F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa Niccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, nella questione su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] imperatore del Sacro romano impero e re di Sicilia. Divenuto papa il 19 marzo 1227, Ugolino incalza l’imperatore affinché si nuove decretali da parte dei pontefici, a partire da AlessandroIII (1159-1181). Con questo nome si indicarono le decisioni ...
Leggi Tutto