BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di di A. U. Pope, P. Ackerman, III, Oxford-LondonNew York 1939, pp. 2466-2529; Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel sessantesimo compleanno ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di cui si ha notizia è quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull'altare maggiore della basilica Lateranense da III (795-816), e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio storici e leggendari, come quelli di Alessandro o di Artù, trovarono posto le al-Walīd I (705-715), ma assegnato a Yazīd III (744) da Grabar (1973). Qui la tecnica ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] inoltre la presenza a F. di papa Niccolò II che riconsacrò solennemente i due mentre nel 988, sotto l'abate Giovanni III (966-997), i chiostri erano di e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, pp. 240-287 (con bibl.); Aggiornamento ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] al suo potere sovrano sull'intera umanità (Cirillo d'Alessandria, Glaphira in Gen., III; Esichio di Gerusalemme, In Lev., II e V nel canto dell'Agnus Dei (di influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia viene indicata come 'a. di Dio ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] successiva alleanza tra il papa e i Comuni del Lazio. Con la politica di Innocenzo III (1198-1216), volta Viterbo (1266) per la residenza dei pontefici, i quali dal 1257 con Alessandro IV vi si stabilirono per lunghi soggiorni. Clemente IV (m. nel ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] camera di Pio VI, aveva redatto, durante. la prigionia del papa, un memoriale, che andò perduto, di cui nel 1801 lo di Alessandro Magno le monete perloppiù attribuite a Simone, contro cui il C. rispose (in Bull. archeologico napoletano, III [1855 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] conquista del Vicino Oriente da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C., ma fin Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, SM, s. III, 20, 1979, pp. 1-45;
J. Prawer, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] successore dall'abate Federico di Lorena, divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); descrivere la grandiosa cerimonia con cui Alessandro II, il 1° ottobre amici o che acquistò larga manu (Chronica, III, 26). L'ispirazione romana non si limitò ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Romualdo Riccobaldi (pseudonimo di Paolo Alessandro Maffei) nel 1710, nel P. Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, presso , 4163, 4193; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 221; S. Bertelli, Erudizione storica in ...
Leggi Tutto