SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dal Ducenda sit uxor sapienti e dal De legibus et iudiciis dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III): il primo apprezzò i Centum apologi per aver unito «dulcia amaris et iocis seria» (Carteggio umanistico, a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] della famiglia romana dei Savelli e come nipote di papa Onorio III, ovvero come membro della famiglia capuana dei de Episcopo fu composta dall'E. stesso. Essa contiene infatti anche lettere di Alessandro IV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] in S. Giacomo degli Spagnuoli alla presenza del papaAlessandro VI e di undici cardinali, diplomatici imperiali e passim; L. Pescetti, Un carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di T.F. I ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , Oxford 1986, pp. 188 s.; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994, pp. 62, 151, 172, 199 s., 203, 218, Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] ritenuto L. maestro di Anselmo da Baggio, futuro papaAlessandro II, e di suo nipote, il vescovo di in The Anglo-Saxon chronicle: a collaborative edition, a cura di J.M. Bately, III, Cambridge 1986, pp. 84-89; Vita Lanfranci, a cura di M.T. Gibson, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di Piacenza, Torino 1921, p. 16); il 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da AlessandroIII in questo periodo altre tre lettere, di cui non si è in grado di precisare l ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papaAlessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Vincentii Quirini Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ed eccentrico F. Chigi, "cardinal nepote" di papaAlessandro VII (ibid., pp. 3, 149; Incisa della . Incisa della Rocchetta, Ilmuseo di curiositá del cardinal Eavio Chigi Seniore, in Roma, III (1925), pp. 539-544; E. Hempel, F. Borromini, Roma 1926, p ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] a mani vuote.
Il 25 marzo 1255 il nuovo papaAlessandro IV minacciò il L. e il fratello Federico I, Napoli 1950, pp. 17 s.; II, ibid. 1950, pp. 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] 1691, giusto il tempo di veder morire papaAlessandro VIII e contribuire all'elezione del cardinale Pignatelli Vescovi, 70-71. Altro materiale sul S. Uffizio, Ibid., S. S., Miscell., III, 18 e 23 bis; X, 23. Sulla diocesi nap., Ibid., Congr. vescovi ...
Leggi Tutto